Storia della Battipagliese / HOME
Il tifo organizzato a Battipaglia nasce ufficialmente nel 1975 con i ragazzi del Bar Diana e di Piazza della Repubblica. Il primo gruppo ultras nacque nel 1980 con i “Supporters 1980”. Nel 1984 nacquero i “Violent Race”. Un anno dopo, nacque un gruppo ancor più rappresentativo: gli “Hell’s Rebels”, noti anche con l’acronimo HRUB, famoso in tutta Italia. Il gruppo nel corso della sua storia ha subito diverse scissioni (“Forever Kaos”, 1988 e “Dinamik Force 1996” su tutti) ma l’integrità e sempre stata preservata fino al 2012, quando il gruppo ha deciso di sciogliersi. Nel 1990 nacquero i “South Warriors”, gruppo ultrà di Via del Centenario rimasto attivo per circa dieci anni, il cui simbolo era un bulldog.
L’inno ufficiale della Battipagliese è Il cuore ti darò, inno scritto e cantato da Giovanni Coscia (in arte “Gico”), presentato ai tifosi nel 2008. Il 3 agosto 2013, in occasione della presentazione della Battipagliese Calcio – anno sportivo 2013/2014, tenutasi in Piazza Amendola a Battipaglia, a conclusione di una selezione di brani cantati da diversi gruppi emergenti locali, è stato scelto il nuovo inno ufficiale con il titolo Battipaglia Ultrà, scritto e cantato dal gruppo musicale TRC di Battipaglia.
I colori ufficiali della Battipagliese sono il bianco e il nero, mentre i simboli della squadra sono una zebra e il “Castelluccio di Battipaglia”, che compaiono sul logo ufficiale del club.
La Battipagliese disputa le gare interne nello stadio “Luigi Pastena” dal 1988 il quale, in seguito a recenti interventi di ristrutturazione, ha un campo in erba sintetica di ultima generazione. Il suo campo storico è lo stadio “Sant’Anna”, situato nel rione S.Anna. Al termine della stagione 2009-2010, la Battipagliese ha disputato alcuni incontri ufficiali allo stadio Sant’Anna, ritornandoci a giocare dopo 21 anni di assenza.